Torna ad inizio pagina

Chiarimento

  • Buongiorno, Con la presente siamo a sottoporre i seguenti quesiti: 1) La Vs. disponibilità, certi che non vi sia alcun interesse, né tantomeno la volontà, da parte della Stazione Appaltante (Ente Contraente se diverso) di esporre l’Appaltatore (“Assicuratore Aggiudicatario dell’appalto”) ad eventuali violazioni di legge o regolamenti, tra cui quelle in materia di sanzioni internazionali, a prevedere in caso di aggiudicazione l’inserimento nei rispettivi Capitolati di Polizza della Clausola di seguito riportata: ESCLUSIONE OFAC - SANZIONI INTERNAZIONALI: Gli [Assicuratori] [Riassicuratori] non sono tenuti a fornire alcuna copertura o a disporre alcun risarcimento ai sensi del presente contratto, qualora ciò implichi qualsiasi tipo di violazione di legge o regolamento in materia di sanzioni internazionali, che esponga gli [Assicuratori] [Riassicuratori], la loro capogruppo o la loro controllante a qualsiasi violazione delle leggi e dei regolamenti in materia di sanzioni internazionali. Qualora invece i Capitolati di Polizza prevedessero già la suddetta Clausola di ESCLUSIONE OFAC, ma in una versione anche solo in parte difforme da quella proposta dalla Scrivente, si chiede la Vs. disponibilità ad acconsentire alla mera sostituzione della medesima. 2) Per la sezione INFORTUNI, chiediamo se al momento sono previsti, durante il periodo oggetto di affidamento, viaggi/trasferte di lavoro o comunque organizzate dalla contraente in Russia, Bielorussia o Ucraina che comprendano la partecipazione di persone assicurate; 3) La Vs. disponibilità, in caso di aggiudicazione, all`inserimento della seguente clausola: APPENDICE DI RESTRIZIONE DELL’AMBITO DI APPLICAZIONE TERRITORIALE Le parti convengono che la presente polizza sia modificata come segue: Indipendentemente da qualsiasi disposizione contraria contenuta nella presente polizza, o in qualsiasi appendice o estensione aggiunta alla presente polizza, non vi sarà alcuna copertura garantita dalla polizza per qualsiasi pretesa, azione, causa o procedimento per la parte in cui siano introdotti, promossi o proseguiti in un’Area Specifica; ad eccezione degli importi sostenuti al di fuori di un’Area Specifica da una persona fisica al di fuori di un’Area Specifica per difendersi da una pretesa, azione, causa o procedimento introdotti, promossi o perseguiti in un’Area Specifica, ma esclusivamente nella misura in cui tali importi siano coperti da qualche garanzia prevista dalla presente polizza. Ai fini della presente appendice, per “Area Specifica” si intende: (a) la Repubblica di Bielorussia e/o (b) la Federazione Russa (come riconosciuta dalle Nazioni Unite) o i suoi territori, comprese le acque territoriali o i protettorati in cui ha il controllo legale (per controllo legale si intende quello riconosciuto dalle Nazioni Unite). Laddove vi fosse un conflitto tra i termini di questa appendice e la polizza, prevarrà il contenuto della presente appendice, salva in ogni caso l’applicazione di qualsiasi clausola Sanzioni. Se una qualsiasi disposizione di questa appendice è, o in qualsiasi momento diventa, in qualsiasi misura, non valida, illegale o inapplicabile ai sensi di qualsiasi provvedimento o norma di legge, tale disposizione sarà, in tale misura, considerata non far parte di questa appendice, ma la validità, legalità e applicabilità del resto di questa appendice non saranno influenzate. Tutti gli altri termini, condizioni ed esclusioni rimangono invariati. 4) La Vs. disponibilità, in caso di aggiudicazione, all’inserimento sul capitolato della clausola sotto-riportata. Qualora invece i Capitolati di Polizza prevedessero già la suddetta Clausola di ESCLUSIONE CYBER , ma in una versione anche solo in parte difforme da quella proposta dalla Scrivente, si chiede la Vs. disponibilità ad acconsentire alla mera sostituzione della medesima Esclusione Cyber Si intendono esclusi da tutte le Sezioni i danni derivanti da qualsiasi Richiesta di risarcimento per Cyber Liability. Per Cyber Liability si intende: (i) il mancato funzionamento di hardware, software o firmware aventi la funzione o lo scopo di impedire che un Attacco a sistema informatico o un Computer virus danneggi, distrugga, corrompa, sovraccarichi, aggiri o comprometta la funzionalità di un sistema informatico, software e apparecchiature ausiliarie di un Terzo. Per attacco a sistema informatico: si intende qualsiasi attacco informatico non autorizzato o utilizzo non consentito, inclusi a titolo esemplificativo l’uso fraudolento di firme elettroniche, forzatura, phishing effettuato da un Terzo o da un Dipendente; (ii) la trasmissione di Computer virus da parte dell’Assicurato, dove per Computer Virus si intende qualunque programma o codice ideato per danneggiare un sistema computerizzato e/o per impedire ad un sistema computerizzato di funzionare in modo accurato e/o appropriato. (iii) ogni effettiva o asserita violazione di legislazione, o di ciascuna previsione, legge o regolamento relativo alla protezione di dati personali e di tutela della privacy di un Terzo da parte dell’Assicurato, commessa attraverso le risorse informatiche dell’Assicurato; (iv) ogni violazione di doveri, errori, omissioni, dichiarazioni errate, violazione di riservatezza derivante dall’operatività dei siti internet, intranet o extranet dell’Assicurato. La presente esclusione non si applica in caso di morte, lesioni personali derivanti dai fatti e circostanze di cui ai punti (i) e (ii) e purché tali fatti e circostanze accadano nel contesto dell’attività, dai servizi resi e/o dai prodotti dell`Assicurato descritti in polizza. 5) La vs disponibilità, in caso di aggiudicazione, all`inserimento della seguente clausola: ESCLUSIONE MALATTIE CONTAGIOSE (da utilizzare per le polizze di responsabilità civile) 1. Nonostante qualsiasi disposizione contraria contenuta nella presente polizza, questa non copre tutte le perdite effettive o presunte, le responsabilità, i danni, i risarcimenti, le lesioni, le malattie, i decessi, spese mediche, i costi di difesa, i costi, le spese o qualsiasi altro importo, direttamente o indirettamente e indipendentemente da qualsiasi altra causa che contribuisca in modo concomitante o in qualsiasi altra sequenza, originati da, causati da, contribuiti da, risultanti da, derivanti da o in connessione con una Malattia Trasmissibile o il timore o la minaccia (effettiva o percepita) di una Malattia Contagiosa. 2. Ai fini della presente appendice, perdita, responsabilità, danno, risarcimento, lesione, malattia, decesso, spesa medica, costo di difesa, costo, spesa o qualsiasi altro importo, include, ma non è limitato a, qualsiasi costo per la riabilitazione, la disintossicazione, la cura, il monitoraggio o il test di una Malattia Contagiosa. 3. Ai sensi del presente documento, per Malattia Contagiosa si intende qualsiasi malattia che può essere trasmessa per mezzo di qualsiasi sostanza o agente da un organismo a un altro organismo in cui: 3.1 la sostanza o l’agente include, ma non si limita a, un virus, un batterio, un parassita o un altro organismo o qualsiasi sua variazione, sia esso ritenuto vivente o meno e, 3.2 il metodo di trasmissione, diretto o indiretto, include, ma non è limitato a, la trasmissione per via aerea, la trasmissione di fluidi corporei, la trasmissione da o verso qualsiasi superficie o oggetto, solido, liquido o gassoso o tra organismi, e 3.3 la malattia, la sostanza o l’agente possono causare o minacciare lesioni fisiche, malattie, stress emotivo, danni alla salute umana, al benessere umano o danni materiali. 6) la Vs disponibilità, in caso di aggiudicazione, all`inseriemento della seguente appendice di esclusione: Esclusione Guerra, Guerra informatica e operazioni informatiche In deroga a qualsiasi disposizione contraria contenuta nella presente assicurazione, questa assicurazione non copre alcuna perdita, danno, responsabilità, costo o spesa di qualsiasi tipo (di seguito``perdita``) direttamente o indirettamente causati da, avvenuti attraverso o in conseguenza di: 1 guerra o un`operazione informatica che viene effettuata nel corso di una guerra; e/o 2 operazioni informatiche di ritorsione tra Stati specifici che comportino che due o più Stati specifici diventino Stati interessati; e/o un`operazione informatica che ha un forte impatto pregiudizievole su: il governo di uno Stato a causa dell`effetto diretto o indiretto dell`operazione informatica sulla disponibilità, integrità o fornitura di un servizio essenziale in quello stato; e/o la sicurezza o la difesa di uno Stato. Il paragrafo 1.3 non si applica all`effetto diretto o indiretto di un`operazione informatica su un bystanding cyber asset. L`Assicuratore ha l`onere di dimostrare l`applicazione della presente esclusione. Attribuzione di un`operazione informatica a uno Stato 1. Il fattore primario, ma non esclusivo, per determinare l`attribuzione di un`operazione informatica sarà se il governo dello Stato (compresi i suoi servizi di intelligence e sicurezza) nel quale il sistema informatico interessato dall`operazione informatica sia fisicamente ubicato attribuisca l`operazione informatica ad un altro Stato o a chi agisce per suo conto. 2. In attesa dell`attribuzione da parte del governo dello Stato (compresi i suoi servizi di intelligence e sicurezza) in cui si trova fisicamente il sistema informatico interessato dall`operazione informatica, l`Assicuratore può basarsi su una deduzione oggettivamente ragionevole circa l`attribuzione dell`operazione informatica ad un altro Stato o coloro che agiscono per suo conto. Si conviene che durante questo periodo nessuna perdita sarà pagata. Nel caso in cui il governo dello Stato (compresi i suoi servizi di intelligence e di sicurezza) in cui si trova fisicamente il sistema informatico interessato dall`operazione informatica impieghi un tempo irragionevoleper attribuire, oppure non attribuisca, oppure dichiari di non essere in grado di attribuire l`operazione informatica ad un altro Stato o a coloro che agiscono per suo conto, spetterà all`Assicuratore dimostrare l`attribuzione facendo riferimento a qualsiasi altra prova disponibile. Definizioni 1. per Bystanding cyber asset si intende un sistema informatico utilizzato dall`Assicurato o dai suoi fornitori terzi di servizi che non si trova fisicamente in uno Stato interessato ma è colpito da un`operazione informatica. 1. Sistema informatico indica qualsiasi computer, hardware, software, sistema di comunicazione, dispositivo elettronico (inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, smartphone, laptop, tablet, dispositivo indossabile), server, infrastruttura cloud o microcontrollore, incluso qualsiasi sistema simile o qualsiasi configurazione dei suddetti e compreso qualsiasi dispositivo di input, output, archiviazione dati associato, apparecchiature di rete o strutture di back up 1. Per operazione informatica si intende l`uso di un sistema informatico da parte o per conto di uno Stato per interrompere, negare, degradare, manipolare o distruggere informazioni in un sistema informatico di o in un altro Stato. 1. Per Servizio essenziale, ai fini della presente esclusione, si intende un servizio che è essenziale per il mantenimento delle funzioni essenziali di uno Stato, inclusi, senza limitazioni: istituzioni finanziarie e relative infrastrutture del mercato finanziario, servizi sanitari o servizi di pubblica utilità. 2. Per Stato interessato si intende qualsiasi stato in cui un`operazione informatica ha avuto un grave impatto negativo su: 11.1. il funzionamento di quello Stato a causa dell`effetto diretto o indiretto dell`operazione informatica sulla disponibilità, l`integrità o la fornitura di un servizio essenziale in quello Stato; e/o 11.2. la sicurezza o la difesa di quello Stato. 1. Per Stati specifici si intendono Cina, Francia, Germania, Giappone, Russia, Regno Unito o Stati Uniti. 2. Stato significa Stato sovrano. 3. Guerra significa: 14.1. l`uso della forza fisica da parte di uno Stato contro un altro Stato o nel contesto di una guerra civile, ribellione, rivoluzione, insurrezione e/o 14.2. il potere militare o usurpato o confisca o nazionalizzazione o requisizione o distruzione o danneggiamento di proprietà da parte o per ordine di qualsiasi governo o autorità pubblica o locale, indipendentemente dal fatto che la guerra sia dichiarata o meno. 7) La Vs disponibilità, in caso di aggiudicazione, all`inserimento della seguente esclusione:  Esclusione molestie e abusi 8) Chiediamo conferma che gli importi a base d`asta indicati a pag. 8 del Disciplinare di gara, siano da intendersi per la durata di tre anni e siano al lordo delle imposte di legge. In attesa di un Vostro cortese riscontro, porgiamo cordiali saluti.

    Domanda del: 22/11/2024 aggiornata il 22/11/2024
  • Con riferimento a quanto richiesto si specifica che:

    1) La clausola OFAC è presente in tutti i contratti oggetto di gara;

    2) Non sono previste al momento trasferte In Russia, Bielorussia e Ucraina, almeno per il 2025 (non possiamo impegnarci per tutta la durata del contratto);

    3) Non è possibile apportale limitazioni Territoriali al contratto, così come richiesto;

    4)  La RCT/O Federale copre i rischi legati alle attività statutarie, e non prevede di default i rischi informatici, privacy e cyber, che producono in genere sia danni diretti che patrimoniali, assumibili con altre tipologie contrattuali. Disponibili comunque all`inserimento dell`esclusione dei rischi cyber;

    5) Per la tipologia dell`attività, riscontriamo assai improbabile il rischio legato alla ``Malattie Contagiose``. Preferiamo comunque non apportare in caso di aggiudicazione modifiche al testo in tal senso;

    6) Relativamente al quesito che riassumiamo come ``Guerra Informatica``, preferiamo non apportare in caso di aggiudicazione modifiche al testo;

    7) Non è possibile l`esclusione di molestie e abusi, tanto più che sono coperte le responsabilità in materia di ``safeguarding``;

    8) I premi si intendono al lordo delle imposte di legge.

    Cordiali saluti

     

Vai all'elenco dei chiarimenti